Il turbocompressore, comunemente noto come Turbo, è un dispositivo che aumenta la potenza di un motore senza aumentare il suo spostamento. È sempre più presente sui veicoli moderni, sia Essence che Diesel. In questo articolo, spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul turbo: il suo funzionamento, i suoi vantaggi, segni di disfunzione e consulenza di manutenzione.

Comment fonctionne un turbo ?

Un turbo è costituito da due parti principali:

  • La turbina: È guidato dai gas di scarico del motore.
  • Il compressore : Comprime l’aria fresca e la invia al motore.

Le fonctionnement est le suivant :

  1. I gas di scarico che lasciano il motore fanno funzionare la turbina.
  2. La turbina provoca il compressore, che aspira e comprime l’aria fresca.
  3. L’aria compressa viene inviata al motore, il che aumenta la quantità di ossigeno disponibile per la combustione.
  4. Una migliore combustione aumenta la potenza del motore.

I vantaggi del turbo

  • Aumento della potenza: il turbo fornisce una potenza maggiore con un motore di spostamento più piccolo.
  • Riduzione del consumo di carburante: un motore turbo è più efficace e consuma meno carburante.
  • Diminuzione delle emissioni inquinanti: una migliore combustione riduce le emissioni di gas dannose.
  • Miglioramento della coppia: il Turbo offre una coppia più grande, che si traduce in tempi migliori.

Segni di disfunzione turbo

Diversi segni possono indicare un problema con il turbo :

  • Perdita di energia: il motore manca di energia e ha difficoltà ad accelerare.
  • Fumo blu di scarico: una perdita di olio nel turbo può produrre fumo blu.
  • Rumore insolito: il turbo emette fischi, grinki o sbatti.
  • Consumo eccessivo di petrolio: una perdita di olio nel turbo può causare consumi eccessivi.
  • Luce del motore ON: il sistema diagnostico a bordo rileva un problema.

Suggerimenti per la manutenzione per turbo

Per prolungare la vita del tuo turbo, si consiglia di:

  • Usando olio di qualità: l’olio di scarsa qualità può scalare il turbo.
  • Eseguire regolari cambi di olio: pulire l’olio lubrifica e raffredda il turbo.
  • Lasciare rallentare il motore: dopo un lungo o intenso viaggio, lascia correre il motore per alcuni minuti per raffreddare il turbo.
  • Evita un’improvvisa accelerazione: un turbo freddo è più fragile.
  • Avere il controllo turbo da parte di un professionista: la manutenzione regolare consente di rilevare e prevenire problemi.

Conclusione

Il Turbo è un componente essenziale per ottimizzare le prestazioni del tuo motore. La manutenzione e la sostituzione regolari, se necessario, consentiranno di beneficiare pienamente dei suoi vantaggi.